-
Formazione degli insegnantidi lingua e cultura italiana all'esteroPercorsi formativi personalizzatiMateriali e strumentiadeguati agli argomenti e alle disciplinePartecipazione a conferenze pubblichecome ACTFL, NECTFL et alii
-
Analisi dei bisogni formativiSviluppo di un percorso adeguatoLezioni e workshopUtilizzo della multimedialitàAssistenza online
-
25 anni di attività formativa nel mondoPiù di 5000 insegnanti incontratiPiù di 200 seminari
-
I nostri corsi:Struttura aperta e dinamicaRiflessione scientifica, sviluppo metodologicoConfronto, dibattito e socializzazionestrategia didatticaMateriali didattici e laboratori
-
L'EQUIPE DI STUDIO ARCOBALENOTraining and education:• Pedagogisti• Esperti disciplinari• Linguisti• Esperti di comunicazione
Lo Studio Arcobaleno organizza, promuove e gestisce Corsi di formazione per gli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola e ha perfezionato le sue competenze specifiche nella Formazione degli insegnanti di italiano all’estero.
Lo Studio è disponibile a studiare percorsi formativi personalizzati e adeguati alle specifiche esigenze e richieste di Enti, Istituzioni e Associazioni, predispone materiali e strumenti adatti agli argomenti e alle discipline oggetto di ricerca e di approfondimento.
I Progetti proposti sono testati sia dal punto di vista metodologico sia didattico; ogni Programma formativo viene concordato infatti con l’Ente che lo richiede, in modo da rispondere alle esigenze locali sia in relazione ai bisogni dei docenti, sia alla diversa realtà nella quale sono inseriti.
Strategia della formazione
- valutazione del punto di partenza
- sviluppo di un percorso di lavoro
- svolgimento di lezioni e di attività laboratoriali
- utilizzo di multimedialità
- assistenza on line
- analisi conclusiva: valutazione del conseguimento degli obiettivi
Equipe di formazione
L’équipe di formazione è costituita da due o da tre esperti che hanno maturato competenze adeguate, attraverso una lunghissima esperienza formativa condotta all’estero e attraverso ricerche e studi nel settore specifico.
L’offerta di due o tre formatori consente:
- l’impostazione seminariale del corso
- l’uso di strumentazioni tecnologiche
- la viva partecipazione dei docenti
- lo svolgimento di attività di laboratorio quale riferimento costante del corso.
Caratteristiche fondamentali del Progetto formativo
Il progetto di formazione si caratterizza per alcuni elementi fondanti:
- programma del corso concordato con l’Ente richiedente
- individuazione dei bisogni e delle aspettative degli insegnanti
- specializzazione degli esperti in relazione agli argomenti
- riferimenti scientifici nelle varie discipline
- metodologia formativa attiva che chiede partecipazione e produttività da parte degli insegnanti: laboratorio permanente
- stretta connessione tra la fase formativa e quella applicativa nelle classi
- clima dialettico di confronto, di dibattito e di socializzazione delle esperienze
- utilizzo e richiamo a una metodologia attiva e partecipata da parte dell’alunno, fortemente motivata, coinvolgente, di tipo ludico
- riferimento costante alla lingua e alla cultura italiana con particolare attenzione alla attualità linguistico-culturali
- supporto ai docenti per l’utilizzo della lingua italiana, riferimento ai principi di glottodidattica e di linguistica
- utilizzo di strumentazioni tecnologiche adeguate: sostegno e rinforzo all’utilizzo della multimedialità
- svolgimento di attività esercitative
- fornitura di dispense e di materiali didattici relativi alle attività svolte
- continuità della formazione attraverso modalità di assistenza on line flessibilità del calendario e dell’orario giornaliero del corso